
Foglie di alloro, limone e zucchero: un rimedio naturale che non avresti mai immaginato!
Giorgia
- 0
- 56
Sciroppo fatto in casa: con questi 3 ingredienti, puoi alleviare anche la tosse più persistente
In autunno e inverno, le basse temperature e i virus stagionali possono provocare tosse persistente e fastidiosa. Invece di ricorrere immediatamente ai farmaci, scopri come preparare un semplice sciroppo fatto in casa con tre ingredienti naturali: foglie di alloro, limone e zucchero. Questo rimedio tradizionale è una soluzione efficace per calmare la tosse e liberare le vie respiratorie.
Perché scegliere un sciroppo naturale?
Quando la tosse si fa persistente, può diventare insopportabile, soprattutto se accompagnata da irritazioni e congestioni. I sciroppi farmaceutici sono spesso usati, ma possono contenere sostanze chimiche. Questo sciroppo fatto in casa, al contrario, è al 100% naturale e combina le proprietà lenitive dell’alloro, i benefici antiossidanti del limone e il potere addolcente dello zucchero.
I benefici degli ingredienti
- Foglie di alloro: Agiscono come un espettorante naturale, aiutando a eliminare il muco e a liberare i polmoni. Sono anche conosciute per rafforzare il sistema immunitario.
- Limone: Ricco di vitamina C e antiossidanti, rafforza le difese naturali e lenisce le irritazioni alla gola.
- Zucchero: Addolcisce la gola e aiuta nella caramellizzazione, dando allo sciroppo una consistenza piacevole.
La ricetta del sciroppo fatto in casa
Ingredienti:
- 15 foglie di alloro fresche
- 1 limone biologico
- 15 cucchiai di zucchero (o zucchero di canna)
- 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio (per pulire il limone)
- 1 bicchiere d’acqua calda
Procedimento:
- Preparare le foglie di alloro: Lavale accuratamente per eliminare eventuali impurità.
- Caramellizzare lo zucchero: In una casseruola, versa un po’ d’acqua per coprire il fondo, quindi aggiungi lo zucchero. Riscalda a fuoco basso mescolando fino a che lo zucchero non si scioglie e inizia a caramellare leggermente.
- Aggiungere le foglie di alloro: Versa il bicchiere d’acqua calda nella casseruola e aggiungi le foglie di alloro. Mescola bene e lascia cuocere a fuoco basso per 3 minuti, coprendo la casseruola.
- Preparare il limone: In una ciotola, mescola dell’acqua con un cucchiaino di bicarbonato di sodio. Lava il limone in questa soluzione per rimuovere i residui, poi risciacqualo e asciugalo. Taglia il limone a metà: spremi una metà per estrarre il succo e taglia l’altra metà a fette.
- Filtrare e mescolare: Una volta che lo sciroppo di alloro si è raffreddato, filtralo per rimuovere le foglie. Versa lo sciroppo in un barattolo o bottiglia pulita e aggiungi il succo di limone e le fette di limone.
- Conservazione: Chiudi ermeticamente il contenitore e conservalo in frigorifero.
Come utilizzare questo sciroppo?
- Prevenzione: 1 cucchiaio al mattino, diluito in un bicchiere d’acqua tiepida.
- In caso di sintomi: 2-3 cucchiai al giorno.
Varianti e suggerimenti
- Per attenuare il sapore forte: Aggiungi un pizzico di curcuma o succo di carota.
- Versione senza aceto: Sostituisci con acqua filtrata e aumenta la quantità di limone (la conservazione sarà ridotta a 1 settimana).
- In gummies: Frulla lo sciroppo con della gelatina e versalo in stampini per creare vitamine da masticare.
Precauzioni
- Controindicazioni: Sconsigliato alle donne in gravidanza, a chi assume anticoagulanti (aglio) o ha reflusso gastrico grave (aceto).
- Dosaggio: Inizia con piccole dosi per abituare l’organismo.
- Denti: Risciacqua la bocca dopo l’assunzione per proteggere lo smalto dentale (acidità dell’aceto e del limone).
Perché funziona?
La scienza convalida vari meccanismi:
- L’allicina nell’aglio distrugge le membrane batteriche.
- Il gingero del zenzero inibisce la crescita di virus.
- Gli enzimi nell’aceto di mele migliorano l’assorbimento dei nutrienti.
- Un studio dell’Università del Maryland ha anche notato che il miele grezzo ha proprietà curative comparabili ad alcuni antibiotici topici.
Conclusione
Questo tonico è più di una semplice tendenza, rappresenta la saggezza delle medicine tradizionali, rivisitata per il mondo moderno. Economico, senza additivi e facile da preparare, offre una soluzione naturale per rafforzare il sistema immunitario e prendersi cura della propria salute olistica. Come dice il proverbio: “Meglio prevenire che curare” – e questa ricetta ne è l’esempio perfetto.
Nota: Questo tonico non sostituisce un parere medico. In caso di malattie croniche o trattamenti in corso, consulta un professionista prima di aggiungerlo alla tua routine.