
Sciroppo fatto in casa: con questi 3 ingredienti puoi guarire anche la tosse più persistente
Giorgia
- 0
- 54
Preparando questo sciroppo naturale con molta cura, anche la tosse più fastidiosa può essere eliminata.
Durante i mesi autunnali e invernali, è fondamentale coprirsi bene quando si esce, considerando le temperature rigide. Oltre a un bel cappotto di lana, è sempre meglio indossare anche un berretto e una sciarpa, che dovrebbero essere rigorosamente in lana. Inoltre, quando il mercurio scende di molto e l’aria è quella della neve, sono necessari anche guanti e stivali che mantengano mani e piedi al caldo.
Tuttavia, anche se adottiamo tutte queste precauzioni, non siamo mai completamente al sicuro dai vari virus che colpiscono facilmente durante i mesi più freddi. Non è certo un caso se l’influenza colpisce principalmente da ottobre ad aprile: nella maggior parte dei casi si tratta di un semplice raffreddore, ma non è raro che porti anche febbre, mal di gola e, soprattutto, tosse, che può diventare davvero insopportabile.
Una tosse insopportabile? Un rimedio naturale può eliminarla
Come eliminare la tosse il più rapidamente possibile? Chi è costretto a stare a casa e non riesce a smettere di tossire a causa di vie respiratorie completamente irritate e ostruite si pone questa domanda. La soluzione più ovvia è contattare il medico di famiglia, che prescriverà farmaci per alleviare la tosse, come uno sciroppo efficace.
Sciroppo naturale contro la tosse
Ma se qualcuno preferisce ricorrere a rimedi naturali, uno sciroppo fatto in casa può essere davvero la soluzione ideale. Parliamo di uno sciroppo a base di foglie di alloro e limone, che sembra essere una vera panacea anche contro la tosse più tenace. Infatti, la sua azione aiuta a pulire bene i polmoni e favorisce una maggiore immunità per chi decide di utilizzare questo sciroppo.
Inoltre, è noto che l’alloro è un eccellente rimedio naturale contro il raffreddore, la tosse e l’influenza stagionale, poiché elimina rapidamente gli eccessi di muco. Prima di tutto, è necessario lavare accuratamente le foglie di alloro; poi versare un po’ d’acqua in un contenitore, fino a coprire il fondo, e aggiungere quindici cucchiai di zucchero (va bene anche lo zucchero di canna).
Preparazione dello sciroppo di alloro e limone: tutte le fasi
Ora bisogna mettere il contenitore sul fuoco, mantenendo una fiamma molto bassa e mescolando lo zucchero, in modo da farlo caramellare. Una volta che lo zucchero si è sciolto, puoi aggiungere un bicchiere d’acqua calda e poi anche le foglie di alloro, mescolando bene il tutto. La cottura deve continuare per altri tre minuti, sempre a fuoco basso, coprendo il contenitore con un coperchio.
Sciroppo contro la tosse fatto in casa
Dopo tre minuti, togli il contenitore dal fuoco e lascialo raffreddare. Nel frattempo, prepara il limone (ottimo antiossidante), versando un cucchiaio di bicarbonato di sodio in una ciotola d’acqua e mescolando bene. Aggiungi il limone nella ciotola, lavalo bene, asciugalo e puliscilo con un asciugamano; poi taglia metà del limone a rondelle, premendo l’altra metà.
A questo punto, filtra lo sciroppo di alloro con una forchetta, versalo in una bottiglia o barattolo e aggiungi il succo di limone allo sciroppo. L’ultima cosa da fare è aggiungere una o due fette di limone allo sciroppo. Il barattolo deve essere chiuso con un coperchio e conservato in frigorifero. La soluzione deve essere presa per due settimane: tre cucchiai al giorno sono sufficienti per alleviare la tosse e sentirsi subito meglio.