
Perché dovresti coltivare la portulaca nel tuo giardino: 8 motivi convincenti
Giorgia
- 0
- 17
Quando si prepara la portulaca selvatica, è fondamentale lavarla accuratamente per eliminare eventuali residui di pesticidi. Con il suo sapore aspro e leggermente salato, la portulaca è un’ottima aggiunta a insalate e piatti vari.
Ecco una ricetta semplice da provare: pesto di portulaca e basilico.
pesto
Ingredienti:
2 tazze di giovani foglie e gambi di portulaca, sciacquati e tritati grossolanamente
45 g di foglie di basilico, sciacquate
1 spicchio d’aglio
45 g di mandorle tostate
Succo di mezzo limone
50 ml di olio d’oliva
Sale e pepe a piacere
Istruzioni:
Unire la portulaca, il basilico, l’aglio, le mandorle e il succo di limone in un robot da cucina.
Frullare fino a quando il composto non sarà ben amalgamato.
Mentre il robot è in funzione, aggiungere lentamente l’olio d’oliva a filo, fino a ottenere un’emulsione.
Condire con sale e pepe a piacere.
Godetevi questo saporito pesto su toast, verdure arrosto, carne o condito con la pasta.
Ora approfondiamo i benefici nutrizionali della portulaca:
usi medicinali della portulaca
Acidi grassi Omega-3: la portulaca si distingue come un’eccellente fonte vegetale di questi acidi grassi essenziali, fondamentali per la salute del cervello e del cuore, in particolare per i vegani.
Antiossidanti: ricca di antiossidanti come il glutatione, la portulaca aiuta a proteggere le cellule, combattendo i danni e rallentando il processo di invecchiamento.
Minerali: con livelli notevoli di calcio, magnesio, potassio, ferro, fosforo, manganese, rame, folato e selenio, la portulaca colma le lacune della dieta americana standard e favorisce il benessere generale.
Vitamina C: importante fonte di questa vitamina che rafforza il sistema immunitario e contribuisce a renderlo forte e resistente.
Beta-carotene: presente in abbondanza nella portulaca, il beta-carotene agisce come precursore della vitamina A, colmando così le carenze più comuni.
Melatonina: a differenza della maggior parte delle piante, la portulaca contiene melatonina, un ormone essenziale per la regolazione del sonno, il che la rende una preziosa fonte naturale.
Riduzione del colesterolo: grazie alla betalina, un antiossidante presente nella portulaca, aiuta a prevenire i danni del colesterolo ai vasi sanguigni e influenza positivamente i livelli di colesterolo LDL.
Triptofano: la portulaca contiene triptofano, un amminoacido essenziale che aiuta a regolare l’umore e a combattere la depressione.
Lasciatevi conquistare dalle meraviglie della portulaca e assaporatene le proprietà medicinali e culinarie. Dalla ricchezza di Omega-3 al contenuto di melatonina, questa pianta versatile ha molto da offrire sia per il vostro benessere che per le vostre esperienze gustative.
Pages: 1 2