
Come annaffiare le piante per un mese senza spendere nulla
Giorgia
- 0
- 10
Preparare la bottiglia : pulire la bottiglia e rimuovere le etichette. Tracciare due linee su di essa: una a circa 15 centimetri dal fondo e l’altra a 10 centimetri dal collo.
Creare un’uscita per l’acqua : praticare un piccolo foro a circa 7 centimetri dal fondo della bottiglia.
Riempire la bottiglia : riempirla con acqua fino alla linea inferiore e stringere il tappo.
Posiziona la bottiglia : scava una buca vicino alla pianta e seppellisci la bottiglia fino alla linea segnata, con la buca rivolta verso la pianta.
Fase finale : riempire completamente la bottiglia, chiudere il tappo e ricoprirla con il terriccio, lasciando esposto il collo.
Vantaggi:
Utilizzo efficiente dell’acqua mediante distribuzione mirata nella zona delle radici.
Riduce la necessità di annaffiature frequenti, risparmiando tempo e risorse.
Ideale per orti e piante da esterno.
Metodo 2: Sistema di assorbimento con bottiglia di plastica e tessuto/corda
sistema di assorbimento con bottiglia di plastica
Materiali necessari:
bottiglia di plastica
Tessuto di cotone o spago di cotone spesso
Acqua
Strumento affilato per fare un foro
Guida passo passo:
Preparare la bottiglia : pulire la bottiglia e praticare un foro nel tappo.
Infilare il tessuto/lo spago : tagliare un pezzo di tessuto o di spago, infilarlo nel tappo, assicurandosi che sia abbastanza lungo da raggiungere il terreno.
Riempi e sigilla : riempi la bottiglia con acqua, rimetti il tappo con il tessuto/cordino, assicurandoti che sia saturo.
Posizionare la bottiglia : posizionare il tappo della bottiglia nel terreno vicino alla pianta con il tessuto/corda che fuoriesce nel terreno.
Vantaggi:
Erogazione diretta dell’acqua alle radici, garantendo un’idratazione costante.
Adatto per piante in vaso da interno e da esterno.
Richiede poca manutenzione ed è facile da monitorare.
Questi due metodi offrono ai giardinieri soluzioni sostenibili ed economiche per l’irrigazione delle piante. Sono particolarmente utili durante i periodi di siccità o quando si è fuori casa. Utilizzando materiali semplici come bottiglie di plastica e tessuto, questi metodi si allineano alle pratiche di giardinaggio ecocompatibili, dando priorità al risparmio idrico e all’efficienza.
Che abbiate un orto, piante in vaso o un mix di entrambi, queste soluzioni fai da te possono aiutarvi a mantenere le piante sane e idratate con il minimo sforzo e a costi contenuti. Adottare queste pratiche sostenibili non solo giova al vostro giardino, ma contribuisce anche positivamente alla salvaguardia dell’ambiente.
Pages: 1 2