
Come eliminare l’odore di muffa dagli armadi e dagli stipetti per mantenere i tuoi vestiti profumati.
Giorgia
- 0
- 8
Non c’è niente di peggio che tirare fuori i vestiti dall’armadio, magari dopo tanto tempo o durante il cambio di stagione, e accorgersi subito di quell’odore sgradevole di umidità o di muffa .
L’umidità tende a formarsi in ambienti chiusi, senza ventilazione o pulizia frequente, come armadi e guardaroba. Questa umidità non solo crea odori sgradevoli, ma può anche danneggiare gli indumenti e causare muffa.
Fortunatamente, esistono dei rimedi che ci aiutano non solo a eliminare l’odore di muffa , ma anche ad assorbirlo e quindi a evitare che si “attacchi” ai nostri vestiti.
Caffè
Sia il caffè macinato che quello macinato secco sono molto efficaci nell’assorbire gli odori sgradevoli, non solo in cucina ma anche nell’armadio. Basta mettere nella credenza uno o due contenitori scoperti pieni di caffè e lasciarli lì per tutto il giorno.
Quando riaprirai l’armadio, il cattivo odore sarà scomparso. In caso contrario, cambiare caffè e ripetere il procedimento una seconda volta.
Carbone
Il carbone vegetale non è solo utile per grigliare la carne, ma è anche molto efficace nel rimuovere l’umidità in eccesso e gli odori sgradevoli. Basta mettere 2 o 3 pezzi di carbone nella credenza e lasciarli lì per un giorno intero.
Ovviamente, fate attenzione a non macchiare i vestiti e quindi a non doverli lavare di nuovo.
Bicarbonato di sodio
È l’alleato perfetto per le pulizie domestiche, capace di assorbire i cattivi odori, rimuovere le macchie e molto altro ancora. È anche in grado di neutralizzare gli odori acidi forti e per questo viene utilizzato nella produzione di deodoranti.
Metti un contenitore pieno di bicarbonato di sodio nell’armadio per qualche giorno oppure, in alternativa, cospargi il bicarbonato di sodio sul fondo dell’armadio, lascialo agire per un paio d’ore e poi aspiralo.
Riso
Si tratta di un rimedio molto noto, in grado di assorbire l’umidità, tanto che viene utilizzato per recuperare i cellulari caduti in acqua.
Metti dei sacchi di riso nell’armadio, appendendoli negli angoli. Per deodorare la stanza è possibile aggiungere foglie di lavanda essiccate.
Ricorda che per prevenire la formazione di muffa e gli sgradevoli odori di muffa, è importante pulire frequentemente l’armadio, soprattutto la zona in cui si trovano i vestiti che indossiamo meno spesso.
Lasciare aperte periodicamente le ante dell’armadio durante il giorno per favorire la ventilazione ed evitare odori sgradevoli.