
30 potenti benefici dell’Alternanthera sessilis
Giorgia
- 0
- 2
L’Alternanthera sessilis , comunemente nota come “Alternanthera sessilis”, è una pianta bassa e a rapida diffusione, diffusa in molte regioni tropicali e subtropicali. Sebbene molti la considerino un’erba selvatica o addirittura un’infestante, questa pianta è stata utilizzata per generazioni nei rimedi tradizionali in Asia e Africa. Ecco 30 incredibili benefici di questa pianta umile ma potente:
- Migliora la vista
Ricco di carotenoidi e vitamina A, aiuta a mantenere una vista nitida e a prevenire la cecità notturna. - Migliora la luminosità della pelle.
I suoi antiossidanti favoriscono una pelle più pulita e riducono l’opacità e le imperfezioni. - Favorisce la crescita dei capelli.
Usato esternamente, nutre il cuoio capelluto e favorisce la crescita di nuovi capelli. - Rafforza il sistema immunitario
Contiene composti naturali che rafforzano la risposta immunitaria dell’organismo. - Combatte le infezioni respiratorie.
Aiuta a liberare l’apparato respiratorio e lenisce i sintomi del raffreddore e della tosse. - Favorisce la guarigione delle ferite:
le foglie tritate possono essere applicate direttamente su tagli e ferite per accelerarne la guarigione. - Riduce il calore corporeo.
Ha proprietà rinfrescanti e viene spesso consumato nei climi caldi per regolare la temperatura interna. - Aiuta nella disintossicazione
Supporta la funzionalità epatica e aiuta a purificare il sangue. - Migliora la digestione.
Aiuta in caso di stitichezza lieve e favorisce la regolarità dei movimenti intestinali. - Controlla la glicemia.
Può aiutare a gestire i livelli di zucchero nel sangue se usato regolarmente. - Allevia l’affaticamento degli occhi.
Utilizzato in colliri o impacchi per dare sollievo agli occhi stanchi o secchi. - Antinfiammatorio
Riduce gonfiore e infiammazione nelle articolazioni o nella pelle. - Tratta la diarrea
Rimedio tradizionale per la diarrea lieve, soprattutto nei bambini. - Lenisce l’irritazione degli occhi.
Il succo viene talvolta utilizzato per lenire gli occhi rossi o pruriginosi. - Lenisce le ulcere.
Può aiutare ad alleviare le ulcere interne se assunto insieme ad altre erbe. - Stimola l’appetito.
Spesso utilizzato in piccole quantità nelle zuppe per aumentare l’appetito. - Combatte l’anemia.
Il suo contenuto di ferro può aiutare a sostenere i livelli di emoglobina. - Aiuta a gestire il peso.
Ha poche calorie e favorisce la pulizia dell’apparato digerente. - Allevia i problemi urinari.
Agisce come un leggero diuretico e può aiutare a liberare il sistema urinario. - Migliora il tono della pelle.
Utilizzato nelle maschere per illuminare l’incarnato. - Migliora le funzioni cerebrali.
Alcuni sistemi tradizionali ritengono che favorisca la chiarezza mentale. - Riduce la febbre.
Può aiutare a raffreddare il corpo in modo naturale se assunto sotto forma di decotto. - Controlla la forfora.
L’applicazione topica riduce il prurito e la forfora. - Allevia il mal di testa.
La pasta di foglie viene applicata sulla fronte per ridurre la tensione. - Cura le ulcere della bocca.
Masticare i teneri germogli può ridurre il dolore causato dalle ulcere della bocca. - Rafforza le ossa
Contiene oligoelementi utili per il mantenimento della salute delle ossa. - Favorisce un sonno ristoratore.
Tradizionalmente utilizzata come erba leggermente calmante nelle tisane della buonanotte. - Migliora la funzionalità epatica.
Supporta la secrezione biliare e i meccanismi di disintossicazione del fegato. - Riduce il pitta
In termini ayurvedici, aiuta a bilanciare il calore corporeo e l’eccesso di pitta dosha. - Favorisce il recupero post-partum
Somministrato alle donne dopo il parto per rafforzare il corpo.
rimedio naturale per il tè alle foglie di Joyweed sessile
Come usare l’Eleocharis sessile a casa
Ecco alcuni metodi efficaci e tradizionali fatti in casa per utilizzare l’Eleocharis sessile:
Pages: 1 2