Limoncello: la ricetta originale del liquore tipico della costa di Amalfi

Ingredienti

DOSAGGIO PER 1 LITRO

  • LIMONI: 5 non trattati
  • ALCOOL PURO A 95°: 500 ml
  • ACQUA: 500 ml
  • ZUCCHERO: 450 grammi

Il limoncello è un liquore tipico della Campania, fatto con la scorza degli agrumi, in particolare i limoni della costa di Amalfi, come lo Sfusato Amalfitano o l’Ovale di Sorrento. È un liquore dolce, dal caratteristico colore giallo, con una gradazione alcolica che varia tra il 20% e il 32% vol., ottenuto lasciando macerare le scorze di limone nell’alcool puro con l’aggiunta di uno sciroppo a base di acqua e zucchero.

Una volta preparato, deve riposare in bottiglia per almeno un mese prima di essere degustato. Il limoncello è un eccellente digestivo, infatti si consuma generalmente dopo i pasti, ma può anche essere usato per inzuppare o aromatizzare dolci, macedonie e gelati.

Il limoncello fatto in casa è davvero semplice da preparare, ma è necessario seguire tutti i passaggi con cura e usare limoni freschi e non trattati, preferibilmente della costa di Amalfi, perché sono ricchi di oli essenziali che conferiscono al limoncello il suo aroma e sapore unici.


La storia del limoncello

La sua origine non è del tutto chiara, infatti la nascita del limoncello è contesa tra gli abitanti di Amalfi, Sorrento e Capri. Il marchio “Limoncello” è stato registrato per la prima volta a Capri, nel 1988, dall’imprenditore Massimo Canale, e molti credono che l’invenzione di questo famoso liquore sia legata alla famiglia Canale: in effetti, il limoncello nacque all’inizio del XX secolo da una ricetta di una nonna.

Questo liquore nasce come preparazione esclusivamente casalinga ma, negli anni ’80, divenne così popolare da essere prodotto su scala industriale. Tuttavia, la preparazione casalinga resta la preferita dai veri amanti del limoncello.


Come preparare il limoncello

Passo 1:
Lava bene i limoni con una spugna metallica, asciugali e sbucciali con un pelapatate o un coltello,
1 togliendo solo la parte gialla e lasciando la parte bianca e spugnosa attaccata al limone, poiché potrebbe dare un sapore amaro al liquore.

Passo 2:
Metti le scorze di limone in un barattolo di vetro con l’alcool puro.

Passo 3:
Chiudi ermeticamente con il coperchio e lascia macerare nell’alcool puro per 2 settimane o fino a 1 mese in un luogo fresco e al riparo dalla luce. Agita il barattolo quotidianamente per mescolare bene gli ingredienti.

Passo 4:
Versa lo zucchero e l’acqua in una casseruola. Porta a ebollizione per sciogliere lo zucchero.

Passo 5:
Una volta ottenuto lo sciroppo, toglilo dal fuoco, lascialo raffreddare completamente e filtra l’alcool.

Passo 6:
Mescola bene e versa il limoncello in una bottiglia di vetro sterilizzata.

Passo 7:
Conserva in un luogo fresco e buio per almeno 30 giorni prima di consumarlo.


Consigli

  • Per tagliare la scorza del limone, usa preferibilmente coltelli o strumenti in ceramica che aiutino a conservare tutti i principi attivi e i benefici degli oli essenziali contenuti nella buccia.
  • Durante la fase di macerazione e conservazione, tieni sempre i barattoli e le bottiglie in un luogo fresco e buio, poiché i principi attivi sono sensibili alla luce e al calore, che potrebbero compromettere il sapore del limoncello.
  • Per la preparazione, usa solo alcool puro di qualità, per evitare che si congeli una volta messo nel congelatore, e preferisci limoni di Sorrento o comunque limoni biologici e non trattati con buccia spessa e ruvida.
  • Puoi aumentare o diminuire la quantità di zucchero a seconda dei gusti.
  • Se ti piace il sapore del limone, puoi anche preparare la crema di limoncello, aggiungendo alcool puro, scorza di limone e zucchero a latte e panna. Un liquore fresco e cremoso ideale come dopocena.

Conservazione

Una volta pronto, il limoncello può essere conservato a lungo in frigorifero o nel congelatore: la presenza di alcool e zucchero eviterà che si congeli.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *